Pausa Caffè Festival - la storia
L'unico festival italiano sul caffè - 100% made in Italy
Progetto nato nel 2012 per volere di Francesco Sanapo e Andrej Godina, figure di riferimento nel settore caffeicolo italiano, accomunati dalla stessa volontà di diffondere la cultura del caffè di qualità, e forte del supporto di molti operatori del settore, provenienti da tutto il territorio, si è inserito da subito con successo nello scenario italiano e internazionale.
La prima edizione del festival, svoltasi a giugno 2012 presso la biblioteca delle Oblate, nel cuore del centro storico di Firenze, ha registrato un migliaio di presenze tra esperti, addetti ai lavori, semplici appassionati.
2014 - L'ultima edizione , la terza, ha visto trionfare Michele Mezzana da Brescia al campionato assaggiatori ‘Cup Tasters’ e Rubens Gardelli da Forlì al campionato di caffè filtro ‘Brewers’. I due hanno partecipato alle finali mondiali quali rappresentanti dell’Italia.
Oltre 20.000 tazzine di caffè offerte, provenienti da 30 Paesi d’Origine diversi, tra caffè bio, selvatici, decaffeinati e miscele ‘specialty’; 100 litri di latte consumati per la realizzazione di cappuccini decorati con il metodo ‘latte art’; uno stand di 300 metri quadrati in Piazza della Repubblica con un bancone lungo 34 metri, su cui 20 baristi hanno preparato caffè con vari metodi, dall’espresso al caffè filtro all’aeropress, in 15 postazioni diverse, offrendo e spiegando cosa si nasconda dietro un caffè di qualità per 27 ore: sono i numeri del Pausa Caffè Festival 2014, manifestazione diretta dal coffee expert Andrej Godina e dal campione italiano baristi Francesco Sanapo.
Si sono tenuti 30 eventi ad ingresso libero, tra percorsi del gusto, workshop, incontri, spettacoli, campionati baristi, in Piazza della Repubblica e presso la Biblioteca delle Oblate. Il Festival ha visto trionfare Michele Mezzana, proveniente da Brescia, quale campione italiano 2014 del 7° Campionato ‘World Cup Tasters Championship’, ovvero di assaggiatori di caffè, del circuito Scae – Specialty Coffee Association of Europe.
Il 1° campionato italiano World Brewers Cup (caffè erogati con filtro), metodo di preparazione proprio dei paesi nordici, degli Stati Uniti e paesi asiatici, che si sta diffondendo anche in Italia, è stato vinto da Rubens Gardelli, proveniente da Forlì. Gardelli si è aggiudicato la finale mondiale del campionato 2014 a Rimini in occasione del WOC – World of Coffee, battendo il fiorentino Lucian Trapanese, arrivato secondo.
Per il terzo campionato ‘Latte Challenge Dalla Corte’, a vincere è stato il pluripremiato campione di latte art Andrea Antonelli di Cremona, che si è aggiudicato il primo posto nell’esecuzione di un cappuccino di qualità, battendo il fiorentino Simone Guidi, arrivato secondo.
Tra gli eventi, si segnala anche la tavola rotonda ‘L’eccellenza del caffè espresso in Italia’ a cui hanno partecipato oltre 20 esperti del comparto italiano caffè, quali Marcello Fiore, direttore generale FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Enrico Meschini, presidente dell'associazione Caffè Speciali Certificati; Paolo Dalle Corte della Dalla Corte Espresso Systems e Patrick Hoffer, presidente C.I.C. - Comitato Italiano Caffè, Edy Bieker, responsabile della qualità e della formazione per l’Accademia del Caffè.
La prima edizione del festival, svoltasi a giugno 2012 presso la biblioteca delle Oblate, nel cuore del centro storico di Firenze, ha registrato un migliaio di presenze tra esperti, addetti ai lavori, semplici appassionati.
2014 - L'ultima edizione , la terza, ha visto trionfare Michele Mezzana da Brescia al campionato assaggiatori ‘Cup Tasters’ e Rubens Gardelli da Forlì al campionato di caffè filtro ‘Brewers’. I due hanno partecipato alle finali mondiali quali rappresentanti dell’Italia.
Oltre 20.000 tazzine di caffè offerte, provenienti da 30 Paesi d’Origine diversi, tra caffè bio, selvatici, decaffeinati e miscele ‘specialty’; 100 litri di latte consumati per la realizzazione di cappuccini decorati con il metodo ‘latte art’; uno stand di 300 metri quadrati in Piazza della Repubblica con un bancone lungo 34 metri, su cui 20 baristi hanno preparato caffè con vari metodi, dall’espresso al caffè filtro all’aeropress, in 15 postazioni diverse, offrendo e spiegando cosa si nasconda dietro un caffè di qualità per 27 ore: sono i numeri del Pausa Caffè Festival 2014, manifestazione diretta dal coffee expert Andrej Godina e dal campione italiano baristi Francesco Sanapo.
Si sono tenuti 30 eventi ad ingresso libero, tra percorsi del gusto, workshop, incontri, spettacoli, campionati baristi, in Piazza della Repubblica e presso la Biblioteca delle Oblate. Il Festival ha visto trionfare Michele Mezzana, proveniente da Brescia, quale campione italiano 2014 del 7° Campionato ‘World Cup Tasters Championship’, ovvero di assaggiatori di caffè, del circuito Scae – Specialty Coffee Association of Europe.
Il 1° campionato italiano World Brewers Cup (caffè erogati con filtro), metodo di preparazione proprio dei paesi nordici, degli Stati Uniti e paesi asiatici, che si sta diffondendo anche in Italia, è stato vinto da Rubens Gardelli, proveniente da Forlì. Gardelli si è aggiudicato la finale mondiale del campionato 2014 a Rimini in occasione del WOC – World of Coffee, battendo il fiorentino Lucian Trapanese, arrivato secondo.
Per il terzo campionato ‘Latte Challenge Dalla Corte’, a vincere è stato il pluripremiato campione di latte art Andrea Antonelli di Cremona, che si è aggiudicato il primo posto nell’esecuzione di un cappuccino di qualità, battendo il fiorentino Simone Guidi, arrivato secondo.
Tra gli eventi, si segnala anche la tavola rotonda ‘L’eccellenza del caffè espresso in Italia’ a cui hanno partecipato oltre 20 esperti del comparto italiano caffè, quali Marcello Fiore, direttore generale FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Enrico Meschini, presidente dell'associazione Caffè Speciali Certificati; Paolo Dalle Corte della Dalla Corte Espresso Systems e Patrick Hoffer, presidente C.I.C. - Comitato Italiano Caffè, Edy Bieker, responsabile della qualità e della formazione per l’Accademia del Caffè.