Partners del Progetto
Il progetto è nato grazie alla collaborazione di 7 partners, che integreranno le buone pratiche derivate da questo progetto nel loro lavoro quotidiano

I partners dei progetti sono:
- Starkmaher e.V .: è un'organizzazione della società civile senza scopo di lucro. La missione complessiva è rafforzare e responsabilizzare i cittadini, in particolare i giovani, a reagire positivamente alle attuali sfide sociali. Le principali aree di attività sono il lavoro giovanile, l'educazione non formale e l'apprendimento interculturale all'interno di diversi contesti sociali ed etnici, nonché la prevenzione della violenza e la promozione dei diritti fondamentali, della cittadinanza e dell'uguaglianza;
- Umami Area: Umami Area è un'associazione culturale che riunisce esperti di analisi sensoriale e amanti del cibo e bevande. Umami è un portale di gusti e sensazioni che mira a diffondere la cultura del gusto;
- IILA: è un organismo internazionale e intergovernativo, osservatore permanente presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite. I suoi membri includono l'Italia e venti repubbliche latino-americane. IILA opera con l'obiettivo di intensificare la collaborazione tra l'Italia e l'America Latina attraverso molteplici attività;
- IPSAR: L'Istituto Professionale Servizi per l’enogastronomia e l’Opsitalità Alberghiera Carlo Porta " è una scuola secondaria, che offre corsi di diploma di 5 anni per oltre 1400 studenti in Reception, Bar Tender, Sommelier, Cuisine e Pasticcere. Oltre a tutti gli argomenti curriculari, hanno sviluppato specifici programmi educativi sul caffè e sul cacao, favorendo le crescenti esigenze degli studenti e degli appassionati di caffè per una formazione professionale nel campo;
- Fundacion Unisol: è stata fondata in Bolivia nel 2006. La missione di UNISOL è quella di promuovere lo sviluppo umano integrale dei gruppi svantaggiati a diversi livelli attraverso la promozione e lo sviluppo di progetti sociali, culturali ed economici;
- Fazenda da Esperanca: è stata fondata nel 1979 e ha iniziato nel 1983 la comunità "Fazenda da Esperança", che si occupa di giovani drogati e alcolizzati, cercando di mostrare loro un nuovo modo di vivere vivendo ogni giorno la vita della comunità;
- Servicio Nacional de Aprendizaje: SENA è un'istituzione pubblica sotto il Ministero del Lavoro colombiano, responsabile della fornitura di una formazione professionale gratuita completa ai colombiani, consentendo la loro reintegrazione in attività produttive